Tag: lettura ad alta voce

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

LABORATORIO DI LETTURA classe 1° scuola primaria Lo scorso anno scolastico ho avuto la fortuna di seguire due formazioni relative alla didattica laboratoriale della Lettura condotte da Daniela Pellacani, di cui una interamente in presenza. Stimolata dagli spunti, dalla necessità di sperimentare anche per rispondere 

COSA C’È DI NUOVO?

COSA C’È DI NUOVO?

Finalmente è disponibile il primo manuale in italiano completamente dedicato al Reading Workshop!  Il volume, di Jenny Poletti Riz e Silvia Pognante, definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi del Reading Workshop calandolo all’interno del contesto italiano. Ne approfondisce la costruzione e le caratteristiche 

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

Chi come noi legge per piacere e per dovere professionale parecchi libri per ragazzi finisce inevitabilmente per prediligere alcuni autori e uno dei miei preferiti è Antonio Ferrara. Scorrendo su Internet la lista dei libri da lui scritti ho visto la copertina di “Con una 

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

La rivista Liber, nel n. 135, ospita contributi di Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi pensati come disseminazione dei principi fondanti del WRW. Nel nostro blog, proponiamo un approfondimento dell’articolo delle due docenti, dedicato alle implicazioni non solo didattiche bensì educative del reading workshop, 

QUINTA DI COPERTINA: LA RAGAZZA CON LO ZAINO VERDE

QUINTA DI COPERTINA: LA RAGAZZA CON LO ZAINO VERDE

  Per cercare di non perdermi nel mare magnum delle novità per i libri per ragazzi ho preso l’abitudine di spulciare il sito della rete bibliotecaria della mia provincia e di leggere i libri il cui abstract presentato nel sito mi sembrasse adatto ai miei 

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Giovedì 28 aprile è iniziata a Cles, con un’anteprima, la seconda edizione del festival Lettori in fiore. Gli eventi sono in calendario tra il 5 e il 7 maggio 2022. Questa occasione è importante per il nostro gruppo (fu una grande emozione quando Simona Malfatti 

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Come sarà accaduto a molti di voi, la possibilità di tornare in classe a settembre 2020 dopo i lunghi mesi della DAD mi ha caricato di un entusiasmo e di un’energia più intensi. Oltre a proseguire il lavoro con la mia terza (secondaria di primo 

Scegliere la complessità, scegliere il loro sguardo: una lettura a voce alta di The Frozen Boy di Guido Sgardoli

Scegliere la complessità, scegliere il loro sguardo: una lettura a voce alta di The Frozen Boy di Guido Sgardoli

The success of the reading workshop centers on the love of reading and literature, and the way that this love is shared in this literature community. What drives the reading workshop is the community of readers that is created. Frank Serafini   ScopertaPrimavera 2020, pieno 

Insegnanti e genitori… “Tra le trame” per costruire una comunità di lettori

Insegnanti e genitori… “Tra le trame” per costruire una comunità di lettori

Che la lettura sia importante e che coinvolga numerosi aspetti, da quelli emotivi a quelli cognitivi e relazionali, sono convinzioni ormai radicate tanto quanto la consapevolezza che creare una comunità di lettori sia uno degli obiettivi che ogni insegnante desidererebbe realizzare: il sogno di vedere 

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

I classici della letteratura per ragazzi Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l’epoca della fede, era l’epoca dell’incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione