Tag: lettura ad alta voce

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

La lettura condivisa come tempo di conoscenza reciproca. Perché leggere ad alta voce?  Per la meraviglia!  Pennac Domande aperte per attraversare porte  “Leggere un libro intero durante tutto l’anno scolastico mi porta via un sacco di tempo! Devo fare grammatica, affrontare il testo argomentativo, il 

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Riflessioni e storie di didattica a distanza. Certo Achille, mentre inseguiva Ettore attorno alle mura di Troia, non pensava che un giorno si sarebbe parlato di lui attraverso uno schermo di Pc; tanto meno Enea, mentre rievocava con il cuore colmo di disperazione la caduta 

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Estate 2019, mi ritrovo a progettare un anno di lavoro in una classe che non conosco ancora. Non la conosco perché ancora non è una classe, ma solo un elenco di nomi su un foglio. L’unica mia certezza è che, dopo due anni di sperimentazione 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore 

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Oggi, sarà l’aria autunnale, ci permettiamo di fare un gioco.  Spesso fra le varie tecniche che proponiamo per l’analisi del testo ci sono le domande, strumento necessario per costruire gli apprendimenti. Ma troppo spesso usate solo in modalità interrogazione, sfida di botta e risposta tra 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Classe prima, un inizio in tutti i sensi, per loro e per me: scuola nuova, compagni nuovi, nuovi professori e, soprattutto, primo incontro con il laboratorio, con la nostra officina di lettura. Per questo nuovo ciclo ho scelto di iniziare il nostro percorso di lettura 

Riportando tutto a casa. Appunti dalla summer school di Vicenza.

Riportando tutto a casa. Appunti dalla summer school di Vicenza.

Una settimana fa mi sono immersa con entusiasmo nel piccolo grande convegno organizzato a Vicenza dagli amici IWT Alice Cabrelle, Loretta De Martin, Gloria Dicati, Michela Griggio, Loredana Semperlotti e Stefano Verziaggi. Ero un’infiltrata: chi non era riuscita a partecipare alla summer school di Firenze 

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Unire lettura e scrittura Quando finiamo un libro che ci ha accompagnati per alcune settimane, proviamo sempre un’emozione intensa, soprattutto se la lettura è stata condivisa con altre persone, soprattutto se quelle persone sono i tuoi nuovi compagni di classe e sei un ragazzino di