Tag: Writing and reading workshop

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

LABORATORIO DI LETTURA classe 1° scuola primaria Lo scorso anno scolastico ho avuto la fortuna di seguire due formazioni relative alla didattica laboratoriale della Lettura condotte da Daniela Pellacani, di cui una interamente in presenza. Stimolata dagli spunti, dalla necessità di sperimentare anche per rispondere 

Scrivere su traccia in vista dell’esame di Stato

Scrivere su traccia in vista dell’esame di Stato

Nel corso del mese di dicembre dello scorso anno scolastico ho ripreso il commento nella mia classe terza. Già nel secondo quadrimestre della seconda infatti avevamo iniziato a scoprire questa tipologia testuale, leggendo testi di ex alunni e osservandone la struttura. Per compito avevo anche 

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

Pronti, partenza, via! In questo mio anno di prova ho potuto finalmente sperimentare il metodo WRW già dall’inizio dell’anno in una classe prima di scuola secondaria di I grado e ho tentato di applicare alcune strategie di lettura e scrittura in una classe terza.  Sono 

Letteratura in chiave WRW: crescere lettori critici e competenti

Letteratura in chiave WRW: crescere lettori critici e competenti

È possibile insegnare la letteratura italiana del triennio con l’approccio tradizionale (contesto storico-culturale, biografia dell’autore, spiegazione della poetica, spiegazione dei testi e conclusioni) dopo aver iniziato a studiare e ad applicare il metodo WRW per il biennio? La risposta è no, il cambiamento è irreversibile.  

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

  Introduzione La proposta di un percorso di Immersione nella Microfiction horror ha preso spunto da un articolo di Loretta De Martin sull’uso della Microfiction (De Martin L., 2020) e dalle Quinte di copertina di Daniela Pellacani (Pellacani D., 2021). Concludendo il mio secondo anno 

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Anche quest’anno, come tutti gli altri anni in cui ho insegnato in terza, ho proposto alle mie classi la fiaba, come tipologia testuale. La differenza è stata che questa volta l’ho presentata in un percorso di lettura in chiave WRW e quindi in modo sicuramente 

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

Uno One Pager sul libro che più avessero amato durante l’estate era il lavoro che avrebbero dovuto consegnare a settembre, dopo le vacanze, gli alunni della mia attuale seconda media. E tanti One Pager sono effettivamente arrivati sulla mia cattedra nei primi giorni dell’anno. Pagine 

Accogliersi per accogliere

Accogliersi per accogliere

Settembre. Primo anno in cui sarò in classe dal primo giorno di scuola, in cui potrò finalmente ammirare i 42 occhi assonnati e stralunati delle alunne e degli alunni della “mia” classe terza, la prima classe che porterò al termine del ciclo scolastico. In più, 

A passo deciso verso la meta: incontrare i personaggi nella loro profondità. Vivere le storie e lasciarci cambiare.

A passo deciso verso la meta: incontrare i personaggi nella loro profondità. Vivere le storie e lasciarci cambiare.

Dove siamo? Tempo fa, parlando con una collega e amica, mi è capitato di paragonare il percorso della scuola secondaria di primo grado, e in particolare la didattica dell’italiano, ad una lunga camminata in montagna. In un precedente articolo su questo blog, ho descritto i 

Scrivere poesia: a scuola?

Scrivere poesia: a scuola?

Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo