Tag: Writing and reading workshop

Dal testo alla minilesson: dalla lettura alla scrittura.

Dal testo alla minilesson: dalla lettura alla scrittura.

Jack London Il chinago, in Racconti del Pacifico, Guanda edizioni Due parole sui Racconti del Pacifico 23 aprile 1907, una goletta salpa alla volta delle Hawaii: l’equipaggio è ridotto all’osso e i mesi prima della partenza non sono stati una passeggiata. L’armatore sembra ammantato di 

Del malinteso sui percorsi a tema

Del malinteso sui percorsi a tema

Settimana del rientro a scuola, quella manciata di giorni in cui sul profilo Facebook del gruppo IWT si concentrano richieste di titoli di albi illustrati da leggere a bambini e ragazzi con storie incoraggianti per rilanciare in chiave positiva tematiche quali cambiamento, nuove esperienze, viaggio 

Di temi e tematiche.  La parola a Roberta Favia

Di temi e tematiche. La parola a Roberta Favia

Qualche settimana fa, nel nostro gruppo Fb, si è aperto un confronto su libri e temi. Abbiamo offerto a Roberta Favia di Teste Fiorite la possibilità di contestualizzare in una forma più distesa i contenuti espressi in una video-pillola – pubblicata nei suoi canali e 

Insegnanti e genitori… “Tra le trame” per costruire una comunità di lettori

Insegnanti e genitori… “Tra le trame” per costruire una comunità di lettori

Che la lettura sia importante e che coinvolga numerosi aspetti, da quelli emotivi a quelli cognitivi e relazionali, sono convinzioni ormai radicate tanto quanto la consapevolezza che creare una comunità di lettori sia uno degli obiettivi che ogni insegnante desidererebbe realizzare: il sogno di vedere 

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

  Spesso mi chiedo: “Se un lettore non si fa domande sui libri, è davvero coinvolto nella lettura? Se una persona non si fa domande sul mondo, è davvero coinvolta nella vita?”  Linda Rief (1)   Siamo alla terza tappa di una serie di articoli 

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

L’accoglienza Settembre: è tempo di accogliere. Troppo spesso nelle nostre riunioni di programmazione ad inizio d’anno ci soffermiamo su cosa fare e come farlo, più raramente sul perché. Tornare a scuola è un’esperienza carica di emozioni contrastanti e dopo più di un anno di pandemia 

Strategie di lettura e scrittura da un albo: un esempio dal Serravallo’s Reading and Writing Summer Camp 2020

Strategie di lettura e scrittura da un albo: un esempio dal Serravallo’s Reading and Writing Summer Camp 2020

Jennifer Serravallo, l’autrice dei testi The Reading Strategies Book e The Writing Strategies Book per Heinemann, ormai da qualche anno, nel gruppo Facebook relativo ai due manuali, propone campus estivi gratuiti fruibili online (di cui abbiamo già parlato in questi articoli fornendo delle traduzioni), durante 

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

È già estate ed è già luglio, ma non completamente vacanza per il nostro blog che prolunga la chiusura della terza annata di disseminazione facendo da cerniera alle novità di settembre con altri due pezzi nuovi di zecca. Certo, offriremo un po’ di spazio tra 

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi. II parte

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi. II parte

  Ecco la seconda parte dell’articolo di Alice Keller. Potete leggere qui la prima: https://www.italianwritingteachers.it/la-cura-del-taccuino-scrivere-per-cercare-le-parole-dentro-e-fuori-di-noi/  Appena è stato possibile tornare a scuola, siamo ripartiti da una domanda: da dove vengono le parole? Senza timore tutti hanno fatto la loro ipotesi, portando con scioltezza parole che 

Strategie efficaci per fare centro

Strategie efficaci per fare centro

Prosegue la serie di articoli dedicata alla condivisione di alcune strategie che si sono rivelate efficaci e che hanno supportato i nostri giovani scrittori nel processo continuo di scrittura, riscrittura e revisione dei loro testi. Ognuna delle strategie che abbiamo visto e che vedremo, può