Tag: secondaria II grado

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

Nella prima parte dell’articolo ci siamo tuffati nella storia, raccontata dalle tre voci degli atleti sul podio. Appare interessante, in tutto il volume “Noi siamo tempesta”, la scelta di inserire la parte espositiva che offre le informazioni di contesto solo al termine di ogni narrazione. 

Una questione di cuore_parte 2

Una questione di cuore_parte 2

“Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Daniela e Loretta raccontano come possono leggerlo in classe. Le proposte di Daniela si trovano nella prima parte di questo articolo. Ora diamo la parola a Loretta. Loretta  Per “leggere 

Oggi in classe… splenderà Michela Murgia

Oggi in classe… splenderà Michela Murgia

Nella produzione di Michela Murgia c’è un filo rosso – tra le tante linee che si legano e ci legano, un po’ come i fili della sua amata Maria Lai1 – che mette a tema da un lato le storie collettive, capaci di generare cambiamento, dall’altra 

Il Decalogo di Schio

Il Decalogo di Schio

È nata a tavola l’idea di mettere in dialogo appassionati di letteratura giovanile, a confrontarsi sui titoli più amati, cercando di estrapolare le caratteristiche che fanno di un libro quello perfetto. Era una cena di lavoro in cui quattro persone condividono idee su come immaginano 

“La Locandiera” ad alta voce: un percorso di RW al liceo

“La Locandiera” ad alta voce: un percorso di RW al liceo

Di letteratura, WRW, triennio di scuola secondaria di II grado e sperimentazioni abbiamo già parlato nel nostro sito (ad esempio qui e qui), e lentamente, dal basso, vengono a definirsi alcune idee, o prospettive, che lievitano e si danno forza l’una con l’altra nel confronto 

Scrivere su traccia in vista dell’esame di Stato

Scrivere su traccia in vista dell’esame di Stato

Nel corso del mese di dicembre dello scorso anno scolastico ho ripreso il commento nella mia classe terza. Già nel secondo quadrimestre della seconda infatti avevamo iniziato a scoprire questa tipologia testuale, leggendo testi di ex alunni e osservandone la struttura. Per compito avevo anche 

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

Pronti, partenza, via! In questo mio anno di prova ho potuto finalmente sperimentare il metodo WRW già dall’inizio dell’anno in una classe prima di scuola secondaria di I grado e ho tentato di applicare alcune strategie di lettura e scrittura in una classe terza.  Sono 

COSA C’È DI NUOVO?

COSA C’È DI NUOVO?

Finalmente è disponibile il primo manuale in italiano completamente dedicato al Reading Workshop!  Il volume, di Jenny Poletti Riz e Silvia Pognante, definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi del Reading Workshop calandolo all’interno del contesto italiano. Ne approfondisce la costruzione e le caratteristiche 

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

Chi come noi legge per piacere e per dovere professionale parecchi libri per ragazzi finisce inevitabilmente per prediligere alcuni autori e uno dei miei preferiti è Antonio Ferrara. Scorrendo su Internet la lista dei libri da lui scritti ho visto la copertina di “Con una 

Pensare per immagini. Progettare organizzatori grafici efficaci nel WRW

Pensare per immagini. Progettare organizzatori grafici efficaci nel WRW

“Gli organizzatori grafici sono un utile strumento di apprendimento per gli studenti di ogni età, per organizzare, chiarire o semplificare informazioni complesse: li aiutano a costruire comprensione attraverso l’esplorazione delle relazioni tra concetti” (Mark Wise e Carl Cooper) Non solo disegnini Nel 1971 Bruno Munari