Lettori in fiore 2025: in dialogo su WRW e scuola democratica

Lettori in fiore 2025: in dialogo su WRW e scuola democratica

La quinta edizione di Lettorinfiore – Festival di Letteratura per bambinə e ragazzə ispirato al WRW si è conclusa il 6 aprile scorso con una giornata di formazione gratuita dedicata agli insegnanti e sostenuta dal Centro studi Erickson, incentrata sul dialogo tra esperti e scrittorə 

Autobiografia dell’autobiografia

Autobiografia dell’autobiografia

“S’incomincia con un temporale”. O, per meglio dire, “s’incomincia con l’autobiografia”. Se alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola primaria la scelta dell’approccio iniziale con il laboratorio di scrittura è più libera per quanto riguarda i generi, e può soprattutto considerare l’idea di 

A scuola di WRW con Jenny e Daniela

A scuola di WRW con Jenny e Daniela

Il racconto di un’esperienza di visiting nelle classi di Jenny Poletti Riz e di Daniela Pellacani.

Frammenti di memoria

Frammenti di memoria

Ecco un estratto dell’articolo uscito nel numero 24/2024 (pp. 72-77) della rivista Dida delle Edizioni Centro Studi Erickson. In esso racconto un mini modulo di scrittura di poesia autobiografica (fine I quadrimestre  classe seconda SSPG) proposto dopo la conclusione di un modulo sul racconto autobiografico 

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA Tra i tanti albi in cui mi sono imbattuta lo scorso anno per la lettura ad alta voce nella mia prima primaria, uno mi ha colpita e convinta particolarmente per più motivi: la costruzione 

Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

A un anno dalla morte di Michela Murgia una raccolta di interventi sul suo processo di scrittura e su cosa significa per lei essere lettori e lettrici, per arricchire il nostro taccuino da docenti riflessivi.

CRESCERE NELLA POESIA

CRESCERE NELLA POESIA

“Perché i versi non sono, come si crede, sentimenti, sono esperienze1.” Sarebbe pretenzioso pensare di poter parlare di poesia e di come presentarla a scuola in poche righe. Le pubblicazioni sull’argomento sono numerose e molte sono di qualità molto alta, come per esempio i meravigliosi manuali 

Nel taccuino dell’insegnante: riflessioni a margine di un percorso di poesia in classe.

Nel taccuino dell’insegnante: riflessioni a margine di un percorso di poesia in classe.

Non tutti gli errori vengono per nuocere. Ma solo se si è disposti a farci i conti e a valutare con onestà intellettuale cosa è andato storto, al di là del nostro impegno e della nostra volontà. Un tempo la frustrazione davanti ai risultati deludenti 

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

LABORATORIO DI LETTURA classe 1° scuola primaria Lo scorso anno scolastico ho avuto la fortuna di seguire due formazioni relative alla didattica laboratoriale della Lettura condotte da Daniela Pellacani, di cui una interamente in presenza. Stimolata dagli spunti, dalla necessità di sperimentare anche per rispondere 

Autenticità, rigore, coinvolgimento – L’articolo di approfondimento nel laboratorio di scrittura

Autenticità, rigore, coinvolgimento – L’articolo di approfondimento nel laboratorio di scrittura

Quando, cosa, perché Il percorso sull’articolo di approfondimento nelle mie classi comincia durante l’estate della prima, quando chiedo ai miei alunni e alunne di selezionare un argomento che li appassiona e di tenere un taccuino dell’esploratore in cui prendere appunti da fonti reperite seguendo le