Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria
Anche quest’anno, come tutti gli altri anni in cui ho insegnato in terza, ho proposto alle mie classi la fiaba, come tipologia testuale. La differenza è stata che questa volta l’ho presentata in un percorso di lettura in chiave WRW e quindi in modo sicuramente …
Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)
Per una letteratura senza aggettivi: se non fosse già il titolo di una raccolta di saggi ancora attuale (di Maria Teresa Andruetto, Equilibri, 2014), l’avrei preso in prestito per l’articolo precedente, in cui ho riportato esempi di come nel RW le strategie permettono a ragazze …