Tag: buone pratiche

​​Oltre i confini (ovvero sull’estensibilità del WRW all’analisi dei prodotti audiovisivi)

​​Oltre i confini (ovvero sull’estensibilità del WRW all’analisi dei prodotti audiovisivi)

Premessa teorica Dobbiamo sempre ricordare con forza – e ricordarci – che non siamo quelli dello Schema a Y, o dello One pager; nemmeno quelli dei pensierini sulla pagina o di Mano, cuore, cervello.Tutti i nostri strumenti, le nostre strategie, quanto insomma quotidianamente facciamo nel 

Una scuola democratica ed inclusiva: pratiche di WRW

Una scuola democratica ed inclusiva: pratiche di WRW

Eleonora riflette sul rapporto tra l’approccio del WRW e il fine alto di una scuola inclusiva e democratica portando esempi dalla sua esperienza in classe.

Autobiografia dell’autobiografia

Autobiografia dell’autobiografia

“S’incomincia con un temporale”. O, per meglio dire, “s’incomincia con l’autobiografia”. Se alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola primaria la scelta dell’approccio iniziale con il laboratorio di scrittura è più libera per quanto riguarda i generi, e può soprattutto considerare l’idea di 

LA PRATICA RIFLESSIVA E IL WRW: STORIA DI UNO SGUARDO CHE CAMBIA

LA PRATICA RIFLESSIVA E IL WRW: STORIA DI UNO SGUARDO CHE CAMBIA

L’orizzonte: una dichiarazione d’intenti Scrivere vuol dire imprimere un segno, è come se dicessimo “noi ci siamo”, implica far sentire la nostra voce a chi ci circonda, a chi ci seguirà. (Serianni, L’ora di italiano, 2012) La pratica riflessiva è alla base del nostro lavoro: 

Frammenti di memoria

Frammenti di memoria

Ecco un estratto dell’articolo uscito nel numero 24/2024 (pp. 72-77) della rivista Dida delle Edizioni Centro Studi Erickson. In esso racconto un mini modulo di scrittura di poesia autobiografica (fine I quadrimestre  classe seconda SSPG) proposto dopo la conclusione di un modulo sul racconto autobiografico 

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA Tra i tanti albi in cui mi sono imbattuta lo scorso anno per la lettura ad alta voce nella mia prima primaria, uno mi ha colpita e convinta particolarmente per più motivi: la costruzione 

“Io non sono un maschilista”. L’etica del nominare il mondo.

“Io non sono un maschilista”. L’etica del nominare il mondo.

“Sottovalutare i nomi delle cose è l’errore peggiore di questo nostro tempo, che vive molte tragedie, ma soprattutto vive quella semantica, che è una tragedia etica” (Stai zitta, Einaudi 2021, pag. 82) Partiamo dalla fine, da questa citazione tratta dall’ultima pagina del libriccino di Michela 

«Incontrare la letteratura». Writing and Reading Workshop e critica letteraria.

«Incontrare la letteratura». Writing and Reading Workshop e critica letteraria.

1. Partire dalle Indicazioni Nazionali  «Come facciamo con la letteratura?». «Come si può progettare un Reading Workshop con la letteratura, quando i ragazzi e le ragazze hanno bisogno di alcuni saperi essenziali?». «Forse il Writing and Reading Workshop non è la strada giusta per l’approccio 

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Ancora una volta torniamo alla raccolta di storie corali “Noi siamo tempesta”1 perché propone testi interessanti da diversi punti di vista, rilevanti e adatti in particolare a studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado. Si tratta di testi multigenere: la prima parte di 

Una questione di cuore_parte 2

Una questione di cuore_parte 2

“Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Daniela e Loretta raccontano come possono leggerlo in classe. Le proposte di Daniela si trovano nella prima parte di questo articolo. Ora diamo la parola a Loretta. Loretta  Per “leggere