Autore: Daniela Pellacani

Il Decalogo di Schio

Il Decalogo di Schio

È nata a tavola l’idea di mettere in dialogo appassionati di letteratura giovanile, a confrontarsi sui titoli più amati, cercando di estrapolare le caratteristiche che fanno di un libro quello perfetto. Era una cena di lavoro in cui quattro persone condividono idee su come immaginano 

Sfumature IWT nei gruppi di lettura – 1° parte

Sfumature IWT nei gruppi di lettura – 1° parte

Nel mese di maggio il gruppo di lettura Raccontami di un libro perfetto, nato nelle mie classi di secondaria di I grado, ha presentato La ragazza con lo zaino verde, di Elisa Castiglioni, al Salone internazionale del libro di Torino.  È stata la prima volta 

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Giovedì 28 aprile è iniziata a Cles, con un’anteprima, la seconda edizione del festival Lettori in fiore. Gli eventi sono in calendario tra il 5 e il 7 maggio 2022. Questa occasione è importante per il nostro gruppo (fu una grande emozione quando Simona Malfatti 

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

La più grande è un romanzo coinvolgente sotto diversi aspetti, perché dà spazio all’evoluzione della protagonista all’interno di una cornice esotica, e gli eventi si susseguono incalzanti, senza cadute di ritmo. Queste sono le caratteristiche che consentono di proporlo anche a lettori che non sarebbero 

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Per tradizione, il genere fantasy attira un ristretto numero di lettori tra i preadolescenti e gli adolescenti. Semplificando, posso dire che questo è sia conseguenza sia causa del fatto che generalmente sono opere complesse e articolate: numerosi personaggi da ricordare; ambientazioni descritte nei dettagli; intrighi 

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

“La parte più difficile di tutto il processo è stata scriverla (ndr la poesia) e lavorarla, cioè per scrivere bisogna avere le idee molto chiare ed io molto spesso mi bloccavo perché dovevo pensare a cosa o a quale scena e momento volevo descrivere. Anche 

Scrivere poesia: a scuola?

Scrivere poesia: a scuola?

Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo 

Quinta di copertina: un modello per il taccuino del docente

Quinta di copertina: un modello per il taccuino del docente

Cosa vorrebbe essere “Quinta di copertina” Ricordate questo testo illuminante di Serravallo, Understanding Text and Readers? L’assunto di base è: dai il libro giusto al lettore giusto! La comprensione è la conditio sine qua non affinché il lettore possa o ritrovarsi o esplorare con interesse 

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Per una letteratura senza aggettivi: se non fosse già il titolo di una raccolta di saggi ancora attuale (di Maria Teresa Andruetto, Equilibri, 2014), l’avrei preso in prestito per l’articolo precedente, in cui ho riportato esempi di come nel RW le strategie permettono a ragazze 

Del malinteso sui percorsi a tema

Del malinteso sui percorsi a tema

Settimana del rientro a scuola, quella manciata di giorni in cui sul profilo Facebook del gruppo IWT si concentrano richieste di titoli di albi illustrati da leggere a bambini e ragazzi con storie incoraggianti per rilanciare in chiave positiva tematiche quali cambiamento, nuove esperienze, viaggio