Tag: WRW

Sfumature IWT nei gruppi di lettura – 1° parte

Sfumature IWT nei gruppi di lettura – 1° parte

Nel mese di maggio il gruppo di lettura Raccontami di un libro perfetto, nato nelle mie classi di secondaria di I grado, ha presentato La ragazza con lo zaino verde, di Elisa Castiglioni, al Salone internazionale del libro di Torino.  È stata la prima volta 

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Anche quest’anno, come tutti gli altri anni in cui ho insegnato in terza, ho proposto alle mie classi la fiaba, come tipologia testuale. La differenza è stata che questa volta l’ho presentata in un percorso di lettura in chiave WRW e quindi in modo sicuramente 

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Come sarà accaduto a molti di voi, la possibilità di tornare in classe a settembre 2020 dopo i lunghi mesi della DAD mi ha caricato di un entusiasmo e di un’energia più intensi. Oltre a proseguire il lavoro con la mia terza (secondaria di primo 

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

La più grande è un romanzo coinvolgente sotto diversi aspetti, perché dà spazio all’evoluzione della protagonista all’interno di una cornice esotica, e gli eventi si susseguono incalzanti, senza cadute di ritmo. Queste sono le caratteristiche che consentono di proporlo anche a lettori che non sarebbero 

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

Ho pensato di prendere a prestito una canzone di Michele Bravi del 2017 come leit motiv di questo articolo, perché senza dubbio il mio rapporto con il taccuino è essenzialmente un diario degli errori. Cerco di spiegarmi meglio. Abbiamo già discusso più volte, e anche 

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Per tradizione, il genere fantasy attira un ristretto numero di lettori tra i preadolescenti e gli adolescenti. Semplificando, posso dire che questo è sia conseguenza sia causa del fatto che generalmente sono opere complesse e articolate: numerosi personaggi da ricordare; ambientazioni descritte nei dettagli; intrighi 

UNA BELLISSIMA SORPRESA!

UNA BELLISSIMA SORPRESA!

Vogliamo condividere con voi un’importante novità: il primo volume di una serie di monografie edite da Erickson che accompagneranno i docenti, tutti coloro che vorranno avvicinarsi al WRW ma anche coloro che già sperimentano e che vogliono approfondire, in un percorso guidato su diversi generi 

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

“La parte più difficile di tutto il processo è stata scriverla (ndr la poesia) e lavorarla, cioè per scrivere bisogna avere le idee molto chiare ed io molto spesso mi bloccavo perché dovevo pensare a cosa o a quale scena e momento volevo descrivere. Anche 

Scrivere poesia: a scuola?

Scrivere poesia: a scuola?

Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo 

Scrivere da un silent: un’impalcatura leggera prima di rituffarsi nella scrittura autentica

Scrivere da un silent: un’impalcatura leggera prima di rituffarsi nella scrittura autentica

Una premessa necessaria L’articolo che state per leggere si colloca come quinta puntata della serie proposta per sostenere la scrittura quando si passa a quella autentica a partire da una traccia ampia che alleni “il muscolo della scrittura” e che funga da prima impalcatura per