STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA
La rivista Liber, nel n. 135, ospita contributi di Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi pensati come disseminazione dei principi fondanti del WRW. Nel nostro blog, proponiamo un approfondimento dell’articolo delle due docenti, dedicato alle implicazioni non solo didattiche bensì educative del reading workshop, …
Letteratura in chiave WRW: crescere lettori critici e competenti
È possibile insegnare la letteratura italiana del triennio con l’approccio tradizionale (contesto storico-culturale, biografia dell’autore, spiegazione della poetica, spiegazione dei testi e conclusioni) dopo aver iniziato a studiare e ad applicare il metodo WRW per il biennio? La risposta è no, il cambiamento è irreversibile. …