Search Results: daniela pellacani

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

LABORATORIO DI LETTURA classe 1° scuola primaria Lo scorso anno scolastico ho avuto la fortuna di seguire due formazioni relative alla didattica laboratoriale della Lettura condotte da Daniela Pellacani, di cui una interamente in presenza. Stimolata dagli spunti, dalla necessità di sperimentare anche per rispondere 

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

La rivista Liber, nel n. 135, ospita contributi di Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi pensati come disseminazione dei principi fondanti del WRW. Nel nostro blog, proponiamo un approfondimento dell’articolo delle due docenti, dedicato alle implicazioni non solo didattiche bensì educative del reading workshop, 

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

  Introduzione La proposta di un percorso di Immersione nella Microfiction horror ha preso spunto da un articolo di Loretta De Martin sull’uso della Microfiction (De Martin L., 2020) e dalle Quinte di copertina di Daniela Pellacani (Pellacani D., 2021). Concludendo il mio secondo anno 

Di temi e tematiche.  La parola a Roberta Favia

Di temi e tematiche. La parola a Roberta Favia

Qualche settimana fa, nel nostro gruppo Fb, si è aperto un confronto su libri e temi. Abbiamo offerto a Roberta Favia di Teste Fiorite la possibilità di contestualizzare in una forma più distesa i contenuti espressi in una video-pillola – pubblicata nei suoi canali e 

Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Il mio incontro col WRW, così come per molti altri colleghi, ha rappresentato la risposta all’esigenza forte che già avvertivo da qualche anno: la possibilità di portare al centro del mio insegnamento la lettura (e la scrittura), alla quale ho sempre attribuito un valore assoluto, 

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

DanielaNella prima parte di questo approfondimento, Romina ha fatto riferimento a modalità di lavoro che utilizzava già prima di sperimentare il WRW e che avevano reso più flessibile il tempo dedicato alla stesura di un testo valutato. Anche per me, e sono certa anche per 

Approfondire – Webinar e…

Approfondire – Webinar e…

PER AVVICINARSI AL WRW Educare alla lettura con il Reading Workshop. Silvia Pognante e Jenny Poletti Riz dialogano con Tiziana Mascia.  Educare alla lettura con il Reading Workshop – Silvia Pognante e Jenny Poletti Riz Il Giscel Veneto incontra il WRW – Loretta De Martin 

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

I più assidui frequentatori del blog avranno certamente notato la variatio: ebbene sì, quest’anno forziamo il tema autobiografico novembrino dirottandolo verso uno strumento del laboratorio di lettura e scrittura che può essere nostro alleato. Un luogo dove anche noi docenti possiamo raccogliere spunti di lettura, 

Scrittori e WRW: valore aggiunto di un dialogo

Scrittori e WRW: valore aggiunto di un dialogo

È un venerdì di luglio, siamo preparati ad affrontare qualche ora di lavoro a temperature torride ma pare che pioverà, forse, così la stanza sarà ben arieggiata!  Il caffè è pronto nei thermos, resta da sistemare qualche dettaglio per permettere alle colleghe on line di 

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Riflessioni e storie di didattica a distanza. Certo Achille, mentre inseguiva Ettore attorno alle mura di Troia, non pensava che un giorno si sarebbe parlato di lui attraverso uno schermo di Pc; tanto meno Enea, mentre rievocava con il cuore colmo di disperazione la caduta