Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

La lettura condivisa come tempo di conoscenza reciproca. Perché leggere ad alta voce?  Per la meraviglia!  Pennac Domande aperte per attraversare porte  “Leggere un libro intero durante tutto l’anno scolastico mi porta via un sacco di tempo! Devo fare grammatica, affrontare il testo argomentativo, il 

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Nei miei percorsi di WRW negli ultimi anni mi viene sempre più spontaneo lavorare in maniera interdisciplinare e, nel modulo sulla non fiction, provare a cambiare progressivamente la rotta, da una tipologia testuale a un’altra.L’ho fatto in questi giorni di didattica a distanza in prima, 

Silent per allenare lo sguardo

Silent per allenare lo sguardo

Chi mi conosce sa di come la rivoluzione del Writing & Reading Workshop abbia portato nelle mie classi – e in casa mia – gli albi illustrati. Amo sfogliarli, cercare quelli di qualità, divertirmi a leggerli con ragazzi e adulti. Ritengo che ci allenino contemporaneamente 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a 

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

MTV: quando un libro apre una strada

MTV: quando un libro apre una strada

1. Making thinking visible: un titolo che è un programma Per chiunque sia stato ragazzo negli anni Novanta, MTV vuol dire una cosa sola: il canale televisivo che ha cambiato il modo di fruire musica, la musica sempre più immagine, non solo suono. Da quel 

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Classe prima, un inizio in tutti i sensi, per loro e per me: scuola nuova, compagni nuovi, nuovi professori e, soprattutto, primo incontro con il laboratorio, con la nostra officina di lettura. Per questo nuovo ciclo ho scelto di iniziare il nostro percorso di lettura 

Progetti di scrittura indipendenti – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018

Progetti di scrittura indipendenti – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018

Ultimo appuntamento con il riepilogo del Summer Writing Camp 2018 di Jennifer Serravallo. Come sempre, ecco un paio di link utili: La pagina del blog di Heinemann con il riepilogo (wrap-up) degli appuntamenti dedicati ai progetti di scrittura indipendenti Il testo di riferimento: The Writing