Organizzazione, percorsi ed esempi
SCRITTURA
-
Organizzazione laboratorio di scrittura alla scuola primaria. Laura Bacchi
-
RW/ WW La settimana dell’aragosta – Esempio di percorso per la scuola secondaria di II grado – Sabina Minuto
-
Far parlare un silent book: applicare consapevolmente le strategie apprese – Silvia Pognante
-
Chi ben comincia. Incipit efficaci per lettori sagaci – parte 1 – parte 2 Loretta De Martin
-
Parole che risuonano – Primo assaggio di explicit narrativi – Silvia Pognante
-
Scova la bellezza – Attività di revisione del testo poetico – Silvia Pognante
-
ML Routine del laboratorio di scrittura – Elisa Turrini
-
Archivio di strategie di scrittura – in aggiornamento – Silvia Pognante –
-
Cosa fare se la prof è in consulenza con un altro studente – Silvia Pognante
-
Scrivere di migrazioni – Linda Cavadini su “La Letteratura e noi”
LETTURA
-
Organizzazione laboratorio di lettura alla scuola primaria. Laura Bacchi
-
Regole RW: infografica – Loretta De Martin
-
Col fiato sospeso – Storie inquietanti: percorso di lettura e scrittura – Silvia Pognante
-
Mio fratello rincorre i dinosauri – Anna Bandini
-
Applicare strategie di lettura – il GGG – I parte – II parte – Silvia Pognante
-
Cinque buoni motivi: prepararsi alle booktalk – Agnese Pianigiani
-
Stuzzicami con un libro: prepararsi alle booktalk – Silvia Pognante
-
RW – Contrasti e contraddizioni – ML di slow reading – Sabina Minuto
-
RW – Momento Lampadina – ML di Slow reading– Sabina Minuto
-
L’officina del lettore, il reading workshop e un taccuino blu – Linda Cavadini su “La Letteratura e noi”
-
I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato – Linda Cavadini su “La Letteratura e noi”
-
Costruire un laboratorio di lettura (parte prima e seconda) – Linda Cavadini su “La Letteratura e noi”
LETTURA E SCRITTURA
Tra orientamento, autobiografia e letteratura – Linda Cavadini su Pearson.com
Un anno all’Inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado (parte prima e seconda) – Linda Cavadini su “La letteratura e noi”